NEWS 13/10/2025 – PUBBLICATI I BANDI PER IL CONCORSO PNRR 3

DOMANDE DAL 10 AL 29 OTTOBRE 2025

Pubblicati i bandi dei concorsi PNRR 3, il DDG 2938 del 9/10/2025 per primaria e infanzia e il DDG 2939 del 9/10/2025 per la scuola secondaria rettificato il 10 ottobre. I posti messi a bando sono 30.759 per la scuola secondaria e 27.376 per la scuola primaria e dell’infanzia.
Le domande di partecipazione vanno presentate dalle ore 10.00 del 10 ottobre 2025 alle ore 23.59 del 29 ottobre 2025 e si può partecipare in una sola regione.
Per la scuola primaria e dell’infanzia la domanda è unica e vanno specificate le tipologie di posto o i gradi d’istruzione per cui si possiede il titolo di accesso e si intende concorrere.
Per la scuola secondaria le possibilità sono massimo 4:
• max 1 classe di concorso per la scuola secondaria di primo grado +
• max 1 classe di concorso per la scuola secondaria di II grado +
• sostegno secondaria primo grado +
• sostegno secondaria secondo grado
I requisiti di accesso possibili per scuola primaria e dell’infanzia sono 2:
1) abilitazione ottenuta con la laurea in scienze della formazione primaria;
2) diploma magistrale abilitante o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002 e, per la scuola dell’infanzia, dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale.
I requisiti possibili di accesso per i docenti scuola secondaria sono:
-laurea o diploma AFAM di II livello + abilitazione specifica;
-laurea o diploma AFAM di II livello + 3 anni di servizio negli ultimi 5 nelle scuole statali di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso;
I requisiti di accesso per gli ITP sono:
• diploma e abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso;
Per quanto riguarda il sostegno serve la specializzazione relativa allo specifico grado.
Sono ammessi con riserva i docenti:
a) con titolo di abilitazione o specializzazione nel sostegno conseguito all’estero riconosciuto o in via di riconoscimento;
b) iscritti nell’a.a. 2024/25 al percorso di abilitazione;
c) iscritti a percorsi di specializzazione nel sostegno;
Per quanto riguarda gli ultimi due punti  la riserva può essere sciolta, se il titolo viene conseguito entro il 31/01/2026, presentando istanza sulle istanze on line dalle ore 9 del 15 dicembre 2025 alle 23:59 del 2 febbraio 2026.
Il concorso si articola in una prova scritta e una prova orale.
Sono ammessi all’orale i candidati che hanno raggiunto il voto di almeno 70/100 e sono al massimo  tre volte i posti messi a bando.
Le graduatorie sono pubblicate a livello regionale e comprendono un numero di candidati pari ai posti messi a bando con eventuali surroghe in relazione a rinunce.

Il MIM continua a bandire concorsi a raffica senza immettere in ruolo coloro che hanno già superato i concorsi precedenti con il risultato che già a settembre si è superato il numero di 200mila supplenti annuali o al 30 giugno e la commissione europea ha già attivato le procedura di infrazione per abuso del precariato.

UNICOBAS SCUOLA E UNIVERSITA’
Aderente alla Confederazione Italiana di Base
Sede regionale via Pieroni 27 – 57123 LIVORNO – Tel. 0586 210116
Sito regionale: www.unicobaslivorno.it e-mail: info@unicobaslivorno.it

VEDI PDF – news 13-10-2025

I commenti sono chiusi.