POSIZIONI ECONOMICHE ATA, COME SI ACCEDE ALLA FORMAZIONE

Può accedere il personale ATA a tempo indeterminato che ha presentato domanda e che ha i requisiti previsti. I corsi di formazione si svolgono in modalità asincrona sulla piattaforma ministeriale Scuola Futura, accessibile al seguente link:

https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it

I corsi consistono in videolezioni e materiale didattico fruibili autonomamente in qualsiasi momento della giornata, senza vincoli di orario.
Alla piattaforma Scuola Futura si accede in questo modo:
• Vai su https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it
• In alto a destra, clicca sul tasto “Accedi”
• Effettua l’accesso utilizzando lo SPID o la CIE
• Dopo essere entrato, clicca su “I miei percorsi” (in alto a sinistra) dove comparirà il corso assegnato (già pre-caricato dalla piattaforma)
• Clicca su “Segui il percorso” per iniziare la formazione

i corsi saranno attivi dal 15 luglio al 28 agosto per l’area dei collaboratori e degli operatori e dal 30 luglio al 12 settembre 6 per l’area degli assistenti.
La frequenza dei corsi di formazione è considerata servizio a tutti gli effetti come, ai sensi dell’art. 11 del D.M. 140/2024 e può essere seguita sia durante il proprio orario di servizio, concordando con il DSGA la riorganizzazione del servizio oppure fuori dall’orario di servizio, chiedendo il riconoscimento recupero compensativo delle ore di formazione svolte o il pagamento delle ore aggiuntive. A questo fine fa fede la certificazione rilasciata dalla piattaforma Scuola Futura.
La formazione ha una durata complessiva di 20 ore, è obbligatorio partecipare almeno 15 ore affinché la formazione sia considerata valida ai fini dell’accesso alla prova finale e del riconoscimento della posizione economica. Il corso deve essere completato entro 45 giorni dalla data di avvio indicata per la tua area.
Il personale assente per giustificato motivo (es. congedo, maternità, esonero) può richiedere di partecipare comunque al percorso formativo, come previsto dal comma 5 dell’art.11 del D.M. 140/2024. 12.
Le date della prova finale saranno comunicate con apposita circolare o comunicazione ufficiale del Ministero, comunque presumibilmente a ottobre 2025. 13. La prova finale non è selettiva e consiste in un quiz di 20 quesiti a risposta multipla da svolgere in 30 minuti che si svolgerà in presenza, presso una sede indicata dal Ministero. Il calendario con luogo e orario sarà comunicato dal MIM almeno 20 giorni prima dello svolgimento della prova.
Gli aspiranti sono graduati per ciascun profilo professionale in ordine decrescente in base al punteggio ottenuto nella prova finale. In caso di parità di punteggio, precede il candidato con maggiore anzianità di servizio. A parità di merito e di titoli di anzianità di servizio prevalgono le preferenze. Le graduatorie hanno validità triennale.
In caso di accettazione di un contratto a tempo determinato ex art. 70 del C.C.N.L. 2024 il pagamento del beneficio della posizione economica viene sospeso per tutta la durata del contratto a tempo determinato. Tuttavia, non viene perso, ma semplicemente congelato fino al termine del servizio a T.D.
In caso di bisogno di effettuare una segnalazione sul corso si può usare la piattaforma Scuola Futura, infatti dopo le aree tematiche si trova la sezione SUPPORTO, all’interno della quale è presente il pulsante ASSISTENZA; cliccando su assistenza verrà visualizzato un modulo da compilare in cui specificare il motivo della richiesta.

UNICOBAS SCUOLA E UNIVERSITA’
Aderente alla Confederazione Italiana di Base
Sede regionale via Pieroni 27 – 57123 LIVORNO – Tel. 0586 210116
Sito regionale: www.unicobaslivorno.it e-mail: info@unicobaslivorno.it

formazione ATA per passaggio

I commenti sono chiusi.